Composizione mod. KAYA  di STOSA

€ 7.800

CUCINA KAYA
1ANTA SPESSORE 18 MM
2FINITURA ANTA IN LAMINATO
3ANTE FORNITE DI 2 CERNIERE
4CERNIERE STANDARD
5PORTATA CASSETTI STANDARD
6FIANCHI A VISTA FINITURA SCOCCA
7CAPPA NEL PENSILE ANTICONDENSA 500 MC
8ZOCCOLO STANDARD
9BASE AD ANGOLO CON RIPIANO FISSO
10LAVELLO SOPRATOP IN FRAGRANITE
11SCOLAPIATTI SENZA LUCE
12TOP IN LAMINATO
13PENSILI SENZA ILLUMINAZIONE
14ELETTRODOMESTICI DI BASE BEKO
15SOTTOLAVELLO SENZA PATTUMIERA
16PORTAPOSATE IN PVC

Composizione mod. COLOR TREND di STOSA

€ 18.300

CUCINA COLOR TREND
1ANTA SPESSORE 23 MM
2FINITURA ANTA LACCATO
3ANTE FORNITE DI 3 CERNIERE
4CERNIERE PELTRO
5PORTATA CASSETTI MAGGIORATA
6FIANCHI A VISTA IN TINTA LACCATI
7CAPPA NEL PENSILE ANTICONDENSA 818 MC
8ZOCCOLO MAGNETICO
9BASE AD ANGOLO CON MECCANISMO
10LAVELLO INTEGRATO IN NEOLITH
11SCOLAPIATTI CON LUCE
12TOP IN NEOLITH
13PENSILI CON LUCI INTEGRATE
14ELETTRODOMESTICI ALTA GAMMA AEG
15SOTTOLAVELLO CON PATTUMIERA
16PORTAPOSATE IN LEGNO

Cucine STOSA. Differenze in 16 punti

La scelta della cucina è molto importante. E soprattutto, la fase ancor più cruciale riguarda la scelta dei materiali e degli accessori. Ciascun materiale ha specificità proprie, ed ovviamente pro e contro. In base alle proprie esigenze, ognuno deve analizzare i vari parametri per poter fare la scelta più giusta. Scopriamo quali sono le caratteristiche e le differenze in 16 punti tra le due cucine proposte.

 

1.Anta spessore 18 e 23 mm

Partiamo dal materiale di cui sono composte le ante della cucina, quelle di spessore 18 mm sono realizzate con particelle di legno, mentre quelle di spessore 23 mm sono in MDF (miglior materiale per la laccatura), ossia un pannello di fibre di legno a media densità che vengono macinate e legate tra loro da collanti innovativi capaci di prevenire l’insorgere di muffe e funghi rendendoli ignifughi e idrorepellenti. Questi pannelli subendo questo processo diventano estremamente compatti e quindi più resistente agli urti, duraturi nel tempo e si adattano maggiormente alla lavorazione esterna dell’anta rendendola più omogenea. Inoltre la quantità di formaldeide presente nelle sostanze chimiche impegnate è ridotta e controllata secondo la norma UNE-EN13986, questo anche per tutelare la salute dell’acquirente.

 3-4.Cerniere

Sembra una caratteristica poco importante da valutare nell’acquisto di una cucina ma è da prendere in considerazione specie per quanto riguarda la stabilità e la portata delle ante nella durata del tempo. Mi riferisco alle cerniere che vengono montate.  Quante volte in una giornata aprite e chiudete le vostre ante? Ogni volta che effettuate questa operazione l’anta subisce dei piccoli “dissesti” che col tempo può provocare fuorisquadra e/o separazione dalla scocca del mobile. Se vengono montate 3 cerniere chiaramente questo disguido potrà essere superato in quanto l’anta mantiene sempre la sua originale posizione. Altra caratteristica che differenzia le due cucine proposte è il  materiale di cui sono composte le cerniere, mentre per Kaya vengono fornite in acciaio, per Color Trend si presentano in peltro, colore e finitura di ultima generazione dalla linea estetica moderna che caratterizzano le cucine di alto livello. In entrambe i casi il sistema adottato nelle cerniere si chiama TIOMOS ed è dotato di tecnologia soft-close: ciò significa che la chiusura avviene in maniera uniforme e ha straordinarie caratteristiche di frenata, consentono infatti chiusure graduali, in modo che le ante si chiudano delicatamente con un leggero tocco, evitando il fastidioso rumore degli sportelli che sbattono.

5.Portata cassetti

Ulteriore differenza riguarda la capacità contenitiva dei cassetti che sulla cucina Color Trend è maggiorata sia per supportare un maggior peso (fino a 70kg) sia per le dimensioni interne, fino al 25% di spazio in più. Per Color Trend esiste poi una vasta gamma di cassetti e cestoni di varie altezze e larghezze componibili in svariati modi su basi e su colonne con possibilità di avere anche cassetti interni montati anche su ante e carrelli estraibili per soddisfare ogni esigenza del cliente.

6.Fianchi a vista

Un ulteriore plus che arricchisce la cucina rendendola omogenea ed elegante alla vista è fornito dalla possibilità di avere i fianchi a vista in tinta, ossia della stessa finitura delle ante, sia per basi, pensili e colonne. In Kaya i fianchi a vista sono uguali alla scocca interna che si può essere realizzata in due finiture: bianco o rosè (è comunque possibile personalizzare i fianchi come l’anta con un supplemento). Sulla cucina Color Trend i fianchi a vista sono laccati come l’anta e sono disponibili in tutte le colorazioni sia lucide che opache.

7.Cappa nel pensile

Su entrambe le cucine sono montate cappe anticondensa per piano cottura ad induzione da L 90 cm, ma la differenza tra le due sta nel motore: Sliver portata 500 mc con illuminazione lampada fluorescente e classe energetica A contro Fusion Advanced portata 818 mc con illuminazione lampada fluorescente e classe energetica A. E’ chiaro che la seconda risulta essere più potente ed in grado di aspirare maggior vapore prodotto dal piano cottura ed è molto silenziosa.

8.Zoccolo

Differenza sostanziale sta anche nel tipo di zoccolo che viene montato; lo standard prevede un’altezza di 12 o 15 cm in pvc verniciato disponibile in 3 colorazioni: nichel, bianco o nero fornito con tutti i rispettivi angoli di raccordi e giunzioni. Nella cucina qualitativamente più elevata la scelta sta nel montare uno zoccolo di altezza 8 cm, ciò permette di avere una maggiore capienza all’interno delle basi e delle colonne che sono più alte dello standard e una più ampia scelta di colori e materiali; dal pvc verniciato al laccato opaco fino all’alluminio, tutti disponibili in più colorazioni. Ma la vera novità sta nella possibilità di scegliere di inserire uno di questi zoccoli con ganci magnetici, ciò comporta una maggiore facilità nello spostamento di tali zoccoli nel momento in cui si vuole pulire sotto le basi: con un semplice clic si stacca e si aggancia lo zoccolo rimanendo sempre in perfetta simmetria con la linearità della cucina.

9.Allestimento base ad angolo

Per quanto riguarda la base ad angolo con anta solitamente viene fornita con un ripiano interno fisso, ciò comporta una maggior difficoltà quando dobbiamo andare a recuperare gli oggetti che si depositano nella parte più profonda della base. Per ovviare a tale inconveniente Stosa propone diversi tipi di meccanismi estraibili da inserire sottobase, il più venduto risulta essere il doppio cestello in acciaio con doppia estrazione che permette con una presa facile e leggera di estrarre i cesti tutti al di fuori della base, tale meccanismo è regolato e rallentato con sistemi di frenata resistenti.

10.Lavello

Come potete vedere in commercio esistono varie soluzioni di lavelli, dal materiale al tipo di montaggio. E‘ possibile realizzare lavelli nello stesso materiale del top adottando un sistema di montaggio “integrato” ossia senza linee di giunzione visibili, ciò oltre ad avere un valore estetico di uniformità col top evita nel tempo la formazione di sporco che si accumula inevitabilmente tra le linee di giunzione, difficile da pulire e antigenico. Per il montaggio del lavello sopratop, ossia in appoggio, esiste comunque un materiale altamente resistente e igienico che non si scheggia e non si graffia, resistente anche al calore, si chiama fragranite ed è un composto formato da un 80% di micro particelle e polvere di granito naturale e resine acriliche atossiche, disponibile in varie colorazioni lisce o ad effetto puntinato.

 11.Scolapiatti

Il pensile scolapiatti viene fornito generalmente con griglie e vaschetta raccogligocce in inox. E’ possibile aggiungere la luce sottopensile a led con comando touch, trattasi di barra lineare integrata nel fondo, antibatterica, disponibile in varie lunghezze a seconda della dimensione del pensile di colore alluminio o nero.

12.Top

Come si osserva nelle due composizioni proposte, il piano della cucina si presenta con lo stesso motivo grafico: calacatta, bianco con venature grigie effetto marmorizzato, abbiamo scelto questa tipologia in quanto attualmente è la più richiesta e si abbina perfettamente a diversi colori e finiture di ante della cucina. Ma la finitura calacatta è possibile realizzarla su vari materiali di top. Scopriamo di seguito due tipologie molto differenti tra loro a livello di prestazioni.

Top in laminato: è formato da un pannello in truciolare rivestito da laminato plastico ad alta pressione che rende il prodotto idrorepellente e ignifugo. Il suo più grande vantaggio rimane il basso costo. Si può realizzare in 3 altezze; 2, 4, o 6 cm con bordo dritto o stondato. Non è possibile montare lavelli integrati o sottotop.

Top in neolith: il materiale più innovativo sul mercato, letteralmente significa “nuova pietra” e racchiude al suo interno alcune materie prime naturali dalle proprietà eccellenti. E’ infatti composto da granito dal quale eredita la durezza, da vetri minerali, che gli donano stabilità e da ossidi naturali che gli conferiscono le proprietà cromatiche, nasce da un processo tecnologico che consiste nel sottoporre le materie prime naturali al 100% a pressione e temperature elevatissime. Grazie a questo si crea una superficie dall’estrema resistenza a graffi, alte temperature, agenti chimici e raggi UV, oltre ad avere la capacità di respingere le macchie e disporre di un grado di assorbimento praticamente nullo, grazie alla sua porosità̀ quasi dello 0%, inoltre riduce enormemente la dispersione nell’ambiente di emissioni. Non rilascia sostanze nocive, è totalmente idoneo a contatto con gli alimenti ed è resistente a qualunque tipo di agente chimico di pulizia, come candeggina o ammoniaca. Su questo top quindi avrete capito che potrete svolgere tutte le attività tra cui tagliare cibi, appoggiare pentole calde senza doversi preoccupare che possa rovinarsi. Si può realizzare in 2 altezze; 1,2 e 2 cm e in finitura satin (opacizzata) o silk (opaca e smaltata ossia più brillante) ed è possibile montare lavelli sottotop o realizzarli integrati.

13.Illuminazione sottopensili

Oltre all’illuminazione scolapiatti chiaramente è possibile dotare tutti i pensili di luce led, in modo da poter svolgere tutte le operazioni con luce diretta, specie se il vostro ambiente non presenta luce a sufficienza. Ne esistono di diversi tipi, noi vi proponiamo le luci Kendo incassate su fondo pensile, dal profilo lineare personalizzabile in lunghezza, dimerabile a tensione costante dotata anche di telecomando per un accensione e spegnimento da poter effettuare ovunque voi siate.

14.Elettrodomestici

Come sapete sul mercato esistono diversi marchi di elettrodomestici e per ognuno vengono realizzate diverse gamme di prodotti dai più economici a quelli con più alte prestazioni. Nelle cucine proposte abbiamo inserito marchio Beko: elettrodomestici con caratteristiche basilari (forno con 6 funzioni ci cottura, grill, pulizia, preriscaldameno senza display digitale; piano induzione 4 zone con touch control, dispositivo sicurezza; frigorifero combinato 271l con luce interna, freezer 78l rumorosità 37dbs; lavastoviglie 13 coperti, 5 programmi e 5 temperature con programma digitale, mezzo carico, sistema di sicurezza, consumo acqua 12.9l e rumorosità 48 dbs) e Aeg di qualità più elevata di alta gamma (forno con 14 funzioni ci cottura, volume 72lt, pulizia con vapore con display digitale full touch; piano induzione 4 zone con direct touch, potenza regolabile su 14 livelli, dispositivo sicurezza; frigorifero combinato 273l con luce led interna, total no frost a 2 sistemi, comandi touch; lavastoviglie 15 coperti, 7 programmi, terzo cesto, apertura automatica della porta, risparmio energetico fino al 35%)

15.Pattumiera

Nella cucina Color Trend è stato inserito sottolavello un sistema di pattumiere scorrevole composta da nr 2 cesti per la raccolta differenziata.

16.Portaposate

Un’ultima scelta ma non meno importante va fatta sul portaposate, in Kaya è stato inserito in pvc griglio. In Color Trend abbiamo optato per un portaposate interamente in legno faggio. Entrambe sono dotati di diversi scomparti di varie dimensioni. La differenza sta nel pregio del materiale.

 

A voi la scelta!